L’Unione di Lublino è un sito tematico costituito da tre importanti monumenti, tutti legati alla firma dello storico trattato del 1569, che ha dato vita all’Unione stessa: la cappella della Santissima Trinità, il monumento dell’Unione di Lublino e il Monastero Domenicano. Quest’atto politico sancì l’unione costituzionale del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania […]
Categoria: Siti europei
Münster e Osnabrück – siti della pace di Vestfalia – 1648
I siti della Pace di Vestfalia (1648) sono un sito tematico nazionale costituito dai municipi di Münster e Osnabrück, dove per quattro anni vennero ospitati i negoziati che portarono alla firma dei celebri trattati di pace del 1648. La Pace di Vestfalia, infatti, è stata un evento chiave per la storia europea che ha sancito […]
Palazzo imperiale di Vienna
Il Palazzo Hofburg, o Palazzo imperiale, è un vasto complesso di edifici e giardini situato al centro di Vienna, che un tempo serviva come residenza agli Asburgo, una delle più influenti dinastie di regnanti in Europa. Nel corso dei secoli il Palazzo si è sviluppato fino a diventare uno dei più importanti centri della storia […]
Biblioteca generale dell’Università di Coimbra
La Biblioteca Generale dell’Università di Coimbra è tra gli istituti bibliotecari più spettacolari in Europa. Fondata prima del 1513, custodisce le sue collezioni in due edifici differenti: la Biblioteca Joanina, uno splendido esempio di architettura barocca portoghese e l’Edificio Nuovo, inaugurato nel 1962. Fin dalle sue origini, l’istituto ha sempre garantito il pubblico accesso alle […]
Promontorio di Sagres
Il Promontorio di Sagres è un ricco paesaggio storico e culturale situato all’angolo sud-ovest della penisola iberica. Comprende una serie di significativi resti archeologici, strutture urbane e monumenti che testimoniano la sua posizione strategica e l’importanza che ha ricevuto nel corso dei secoli. Le prime tracce delle origini e dello sviluppo della civiltà europea rinvenute […]
Casa della Grande Gilda
La Casa della Grande Gilda è uno degli edifici pubblici più importanti della Tallinn medievale. L’edificio in stile gotico – anseatico fu costruito nel 1410 su quella che allora era la via principale della città, nei pressi del municipio. La storia della Casa della Grande Gilda è strettamente legata al commercio e agli sviluppi culturali […]
Archivio della Corona d’Aragona
L’Archivio della Corona d’Aragona è una delle più antiche istituzioni archivistiche d’Europa e conserva alcune delle più vaste e importanti collezioni documentarie di epoca medievale, moderna e contemporanea. L’Archivio fu fondato nel 1318, quando Giacomo II, re d’Aragona, decise di adibire alcune camere del Palazzo Reale di Barcellona alla conservazione dell’ingente patrimonio documentario di proprietà […]
Castello dei Premyslid e Museo arcidiocesano di Olomouc
Il Castello dei Premyslid e il Museo arcidiocesano di Olomouc costituiscono uno dei fulcri della presenza morava nella storia europea. Il palazzo preserva e mette in luce l’alto livello di mecenatismo nelle arti raggiunto dagli arcivescovi moravi ed è uno splendido esempio di architettura boema. Le prime testimonianze del complesso risalgono all’XI secolo, quando compare […]
Parco archeologico di Carnuntum
Il Parco archeologico di Carnuntum, situato nei pressi del comune di Petronell-Carnuntum, in Austria orientale, offre ai suoi visitatori l’esperienza di vivere a tutti gli effetti la storia dell’antica Roma. L’antica Carnuntum era un insediamento romano fondato nella metà del I secolo d.C. all’incrocio delle vie commerciali sul Danubio. Nato inizialmente come castrum dei legionari, […]
Abbazia di Cluny
L’Abbazia di Cluny fu fondata nel 910 dal duca di Aquitania Guglielmo I, detto il Pio, che donò alcune sue proprietà fondiarie all’abate Bernone, incaricandolo di costruirvi un monastero. I monaci che vi si stabilirono adottarono la regola benedettina. Con il tempo l’Abbazia di Cluny crebbe d’importanza e sul finire dell’XI secolo venne considerata come […]